logo
Chi siamo Principi Progetti Calendario Video Pills
IT / EN
Principio

Sensi

Il corpo umano reagisce alle diverse condizioni dell’ambiente extraterrestre—cambiano la fisiologia e le percezioni sensoriali—che il Design Spaziale deve riequilibrare.

Il nostro organismo è progettato per adattarsi, per quanto possibile, a tutte le condizioni di vita. Quando percepisce un cambiamento nell’ambiente circostante, si adegua modificando i propri comportamenti. Questo avviene anche nello Spazio, dove i nostri sensi reagiscono agli stimoli contrastanti che inviano al cervello segnali delle mutate condizioni, alterando la percezione della realtà circostante.

Nello Spazio, l’ambiente confinato amplifica le percezioni visive e tattili degli oggetti e delle superfici, rendendo luci e rumori più intensi e fastidiosi. La diversa pressione sulla retina fa sì che i colori appaiano meno saturi. Le papille gustative offrono una percezione diversa del sapore degli alimenti rispetto a quella che si sperimenta sulla Terra, e sia il gusto che l’olfatto perdono di intensità.

L’avanguardia del Design Spaziale mira a creare ambienti sensoriali in grado di riequilibrare lo stato psico-fisico attraverso l’uso strategico di colori, materiali, superfici e tecnologie, integrando al contempo aspetti ergonomici e funzionali con quelli emozionali. Progettare ambienti spaziali sensoriali significa stabilire nuovi standard abitativi che vadano oltre la sopravvivenza, offrendo maggiore comfort e benessere.

In questi spazi, diventano fondamentali le reazioni emotive, la semiotica degli oggetti e la qualità delle relazioni prossemiche, capaci di evocare memorie terrestri e di trasformare un ambiente privo di stimoli naturali in un’esperienza più intensa e rassicurante.